- Cura della persona
- 2 likes
- 374 Visite
Quando si tratta di salute non c’è mai da scherzare, soprattutto quando con il nostro comportamento e stile di vita ci causiamo del “male” da soli. La sindrome metabolica è una situazione complessa che presenta numerosi fattori di rischio, i quali, aumentano la possibilità di sviluppare patologie gravi. Tra queste rientrano le malattie cardiovascolari, il diabete e la cattiva funzionalità del sistema nervoso. Ma come si presenta la suddetta sindrome e quali sono i segnali d’allarme a cui prestare attenzione?
- Cause e sintomi della sindrome metabolica
- Come raggiungere la salute metabolica: prevenzione e cura
- I consigli di Farmacia Althea
Cause e sintomi della sindrome metabolica
Non è molto facile capire quando si è affetti da tale sindrome, infatti, i soggetti che ne soffrono non presentano sintomi particolari e si sentono complessivamente bene. Possiamo, invece, elencare le cause che possono portare allo squilibrio metabolico, esse sono molteplici ma tutte riconducibili tendenzialmente a uno scorretto stile di vita, con un’alimentazione ricca di grassi saturi e cibi ad alto indice glicemico e una quantità eccessiva di grasso corporeo prevalentemente localizzato a livello addominale. I valori di colesterolo Idl e trigliceridi sono elevati e quelli del colesterolo buono (Hdl) bassi, si soffre di ipertensione arteriosa, resistenza all’insulina e/o di iperuricemia. Tale problematiche sono più frequenti in età avanzata o per una predisposizione genetica.
In linea di massima per fare una prima auto-diagnosi vi sono alcuni fattori su cui soffermarsi:
- Circonferenza addominale ≥ 94 cm nei maschi e ≥ 80 cm nelle femmine.
- Pressione arteriosa maggiore di 140 la sistolica o maggiore di 90 la diastolica o entrambe.
- Glicemia a digiuno, superiore a 100 mg/dl o diabete conclamato.
- Trigliceridemia, maggiore a 250 mg/dl.
- Colesterolo HDL, minore di 40 mg/dl negli uomini e 50 mg/dl nelle donne.
Come raggiungere la salute metabolica: prevenzione e cura
Il punto di partenza deve essere la cura dell’alimentazione seguendo una dieta bilanciata, con molta frutta e verdura, il mantenimento del peso-forma, evitando situazioni di sovrappeso e obesità, senza tralasciare lo svolgimento di attività fisica per tenere il corpo in movimento. Nel caso in cui queste accortezze non fossero sufficienti da sole, occorrerà rivolgersi al proprio medico o farmacista di fiducia per intraprendere un trattamento a base di integratori alimentari o medicinali.
I consigli di Farmacia Althea
Ateronorm colesterolo integratore alimentare è utile per regolare il colesterolo totale, ripristina il giusto equilibrio tra colesterolo “buono” e “cattivo”. Confezione 90 compresse.
Up Pharma Sincrolipid integratore alimentare si occupa di regolare il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Confezione da 60 compresse.
Armolipid Plus integratore alimentare colesterolo aiuta a controllare i valori di trigliceridi e colesterolo in caso di ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia. Confezione da 30 compresse.
Colesia Oralgel integratore alimentare colesterolo è utile per controllare e mantenere il corretto livello di colesterolo nel sangue. Confezione da 20 stick orosolubili.
Up Coenzima Q10 integratore alimentare è utile per apportare una quota integrativa di tale ingrediente all'alimentazione quotidiana. L’invecchiamento, l’esercizio fisico e lo stress diminuiscono la concentrazione di tale elemento. Confezione da 60 compresse.
ColestTab integratore alimentare colesterolo - a base di Riso Rosso fermentato, Astaxantina, Policosanoli e Coenzima Q10 - è utile per aiutare a mantenere i normali livelli di colesterolo nel sangue. Confezione da 30 compresse.